Alogenoderivati, Alcoli, Fenoli, Eteri e loro reazioni principali.

Alogenoderivati: Gli alogenoderivati sono composti chimici in cui gli atomi di un elemento appartenente al gruppo degli alogeni, cioè cloro, bromo o iodio, sostituiscono uno o più atomi di idrogeno di una molecola organica, generalmente un alcool, una aldeide, una cetone, un estero o una ammina primaria. Le principali reazioni in cui sono coinvolti sono la sostituzione nucleofila, la reazione di alogenazione in un substrato carbonile, la riduzione di una alchena in cloroformio, la formazione di un cloruro con un acido e la degradazione dei cloruri. Alcoli: Gli alcoli sono composti organici costituiti da un ossigeno unito ad un gruppo idrocarburo. Le principali reazioni in cui sono coinvolti sono la chiamata reazione di esterificazione, in cui l'alcol reagisce con un acido per formare un estero; la sostituzione, nella quale l'alcol può essere sostituito da ossigeno o da atomi di idrogeno diversi; la ossidazione, che porta alla formazione di un aldeide o una cetone; la reazione con alogeni, come cloro o fluoro, che portano alla formazione di un alogenuro di alcool. Fenoli: I fenoli sono composti organici costituiti da un gruppo funzionale fenolo unito ad un idrocarburo. Le principali reazioni in cui sono coinvolti sono la reazione di sostituzione, in cui i fenoli reagiscono con l'acido solforico o l'acido nitrico, per formare solfonilcloruri o nitrofenoli; la ossidazione, in cui il fenolo viene ossidato in ossalato oltre che in acido ossalico; la sostituzione con alogeni, come cloro o fluoro, che portano alla formazione di alogenuri di fenolo; la condensazione con un aldeide che forma un composto ad effetto Bunte; la condensazione con alcooli che forma un composto di benzoato; la reazione con èsteri, che portano alla formazione di salicilati. Eteri: Gli eteri sono composti organici costituiti da un gruppo ossigeno unito ad un idrocarburo. Le principali reazioni in cui sono coinvolti sono la sostituzione, come scambi di gruppi idrocarburici sull'anello impiegando gruppi acidi come il cloro, il bromo, il fluoro; la reazione di Sapo, in cui l'eter viene degradato con un agente base; la sintesi di Claisen, in cui due eteri reagiscono con un alcol per formare un estero; la sintesi di Williamson, in cui un eter reagisce con un acido e un cloruro organico per formare una alchena; la sintesi di Wittig, una reazione che prevede la sostituzione degli atomi di idrogeno con alogeni o fosforo.

Commenti