Aristotele (384-322 a.C.) è stato uno dei più grandi filosofi dellantichità. Nato ad Estasi in Macedonia, si è formato ad Atene come discepolo di Platone presso lAccademia. Di temperamento concreto, unito ad una profonda curiosità intellettuale, Aristotele pose le basi della logica formale ed elaborò un dettagliato sistema filosofico modellato sulla metodologia scientifica. In Metaetica, il principale saggio filosofico di Aristotele, lautore sviluppò le nozioni di eudemonia, larmonia tra ragione e sentimento come condizione per il pieno benessere umano, e di causa finale, lobiettivo fondamentale da raggiungere. Per imbastire il suo sistema, Aristotele esegue unanalisi delle categorie del pensiero astratto e distingue lessenza da ciò che la definisce. Nel saggio Di Cielo, prende in esame le apparenze sullorigine dei fenomeni del cosmo. Nella Politica, Aristotele esamina le questioni degli stati, della giustizia e delle virtù umane. Aristotele resta uno dei più influenti pensatori di tutti i tempi, non solo per la scoperta di importanti principi filosofici ma anche per i suoi fondamentali contributi alla politica, alla biologia, alla storiografia, alla linguistica, alla psicologia, allastronomia, alla fisiologia e alletica.