L'ermetismo, nell'ambito della poesia moderna, è un movimento letterario che favorisce l'utilizzo di immagini simboliche fittizie, ricche di metafore e allusioni, per favorire una comprensione profonda della realtà. Il termine deriva dal nome del dio greco Ermes, il dio della saggezza e della conoscenza. Un tema importante dei testi ermetici è la ricerca della "soltanto verità", che tende a eliminare la retorica e l'esasperazione. L'ermetismo può essere considerato uno dei maggiori movimenti della poesia italiana del Novecento, e ha influenzato artisti come Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo e Giuseppe Ungaretti. Il loro uso di immagini velate, figure mitologiche e simboli ha aperto le porte alla mitografia e alla psicologia dello spirito. L'ermetismo dei suoi iniziatori ha raggiunto ingenti traguardi nel corso del secolo, motivo per cui è fondamentale conoscerlo.