Canzoniere di Francesco Petrarca è una raccolta di 366 poesie composte originariamente tra il 1336 e il 1374. Esse sono principalmente dedicate alla sua grande amore, Laura, una giovane signora mai conosciuta dallautore ma regina dei suoi pensieri. Petrarca usa svariate forme poetiche e temi come le passioni dellamore, la natura, la perdita della giovinezza, la caducità della vita, la religione, la filosofia e la politica per esplorare i suoi pensieri e sentimenti. Trasmette le sue emozioni in ogni poesia scritta, mettendo a nudo le sue esperienze di vita e di amore. Ci sono infatti scene a volte desolanti, in cui lautore lascia entrare nella sua intimità, o desolanti tragiche, in cui descrive la tristezza che deriva dal fatto di non poter essere insieme alla sua amata. Molte delle sue liriche sono state tradotte e adattate nelle lingue moderne, come l’inglese, il francese, lo spagnolo e altre lingue. Il Canzoniere di Petrarca è universalmente considerato come uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale. È uno dei primi esempi di amore non corrisposto come tema centrale e può essere considerato come una base per l’amore romantico moderno.