Il Verismo è un movimento artistico ed letterario, che è stato prevalentemente sviluppato in Italia nel 19° secolo. È in gran parte una reazione ai romanticismi di metà secolo, una rivolta contro le idee di un mondo idealizzato e di una realtà caricaturale. Il Verismo scelse di concentrarsi sulla realtà, invece che le finzioni e i sogni; esso non è troppo interessato al sublime e l’eroico, ma piuttosto alle perfectialità quotidiane e ai drammi realistici. Il Verismo italiano, in particolare, è rappresentato da grandi scrittori, come il premio Nobel per la letteratura, Giosue Carducci, Verga, e Manzoni. Anche i grandi autori di tragedie classiche, dai quali la commedia deriva, sono coesistiti con il Verismo, creando uno stile unico che usa situazioni concomitanti ed episodi reali e contemporanei. Per quanto riguarda l’arte, il Verismo italiano ha portato alla creazione di opere che erano immediatamente riconoscibili per la loro rappresentazione della vita reale. Gli artisti italiani di quel periodo, come Degas e Delacroix, mostravano uno sguardo alla realtà e alla verità dietro la vita quotidiana. In sintesi, il Verismo Italiano diede vita a una nuova era di letteratura e arte che rappresentava la realtà con un realismo che aveva pochi precedenti.