Jacopone da Todi Descrizione Dettagliata

Jacopone da Todi (c. 1236 – 1306) è stato un poeta religioso della fine dell’età medievale, consacrato ex beato dalla Chiesa cattolica. Nato nella città toscana di Todi, appartenente alla nobile famiglia Bencivenni, fu un poeta lirico del dolore e della spiritualità, nonché fondatore di una notevole corrente di pensiero religioso, alimentata da una visione esistenziale e filosofica. Dopo aver iniziato gli studi allUniversità di Bologna, la famiglia di Jacopone da Todi decise di farlo raggiungere il fratello a Parigi. Questo lo portò a incontrare maestri illuminati, come il dotto lombardo Durand di Béziers. Deduciamo questo dal fatto che durante il suo soggiorno, si è occupato di esoterismo, allegorie e logica. Dopo la morte della moglie, la contessa Loreta, Jacopone abbandonò la vita borghese per indossare labito dei frati Secolari dellordine dei Frati della Penitenza. Si dice che godè di particolari grazie nel culto religioso, tanto che i suoi sermoni e le sue omelie, alcune delle quali scritte in lingua volgare (componenete di molte sue poesie), erano ricercate da fedeli da tutta la cristianità. Jacopone si pose come un precursore della Riforma Protestante, poiché predicò limportanza di una vita di preghiera diretta, adeguata alla Bibbia, piuttosto che attraverso linterpretazione della Chiesa. Egli cercò così di bilanciare in modo più equilibrato riti religiosi ufficiali e i comportamenti da parte dei seguaci. Venne spesso perseguitato, perché alcune delle sue opere vennero condannate dalla Chiesa. Oltre alla produzione di scritti sullesoterismo, la logica e la filosofia, Jacopone da Todi ha scritto numerose poesie in volgare, rivolte a un pubblico laico, in cui esprimeva i suoi sentimenti damore in relazione a Dio e a Cristo. Alcune delle sue più celebri composizioni sono tuttora una parte importante della letteratura italiana ed europea. Dal XVIII secolo numerosi grandi artisti hanno tratto ispirazione dalle sue poesie, tra cui Friedrich Nietzsche, Gabriele DAnnunzio e larchitetto Le Corbusier. Jacopone da Todi è oggi considerato una figura di notevole importanza nel pantheon dei poeti religiosi della storia della letteratura europea. È considerato tra i più grandi poeti mistici della letteratura italiana ed è legato a numerosi altri grandi poeti della storia, inclusi Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giacomo Leopardi. La sua più grande opera è universalmente riconosciuta essere Laude, ma è anche noto per le sue poesie popolari, tra cui Salve Regina, Jubilate Deo, Ubi Est Deus Meus e Lauda della Pentecoste, che vengono ancora cantate durante le festività religiose di tutto il mondo.

Commenti