Kierkegaard Dettagliato (Filosofia)

Søren Kierkegaard (1813-1855) è un filosofo danese ed è considerato uno dei più importanti pensatori della storia. La filosofia di Kierkegaard è strettamente associata allesistenzialismo e allesistenzialismo cristiano, poiché esplora gli interrogativi fondamentali riguardanti lesistenza umana e i problemi morali, spirituali ed esistenziali a essa correlati. A Kierkegaard è anche attribuito linizio della teoria della fede e delle conseguenze che ne derivano per affrontare la vera natura della realtà. Nella sua filosofia, Kierkegaard sosteneva che le persone devono autenticamente sperimentare i problemi e occuparsi delle proprie vite in modo mirato rispetto ai problemi esistenziali, anziché essere semplici osservatrici di eventi, idea che crea un distacco dai filosofi classici. Appoggiava la tesi secondo cui la vita interiore degli individui conta più della vita esteriore degli stessi, con lobbiettivo di guidare la gente a preservare lautenticità di se stessa. Questo è dimostrato dal suo concetto della vita costante dei mezzi e di evitare i semplici estremi come antidoto al malcontento. Kierkegaard ha anche fornito una prospettiva influente sulla fede, affermando che per il credente la verità non può essere provata scientificamente, ma solo percepita nell’esperienza interiore. Sviluppo anche il concetto della fede in assoluto. In breve, raccomandava di seguire la via spirituale della fede come alternativa alla ricerca dei beni materiali. Kierkegaard ha influenzato molti filosofi e artisti moderni. Inoltre, la sua teoria e scritti sono rilevanti per l’etica, la religione, la morale e la letteratura, e al giorno d’oggi sono una pietra miliare per molti intellettuali.

Commenti