La disabilità riconosce la presenza di una condizione fisica, mentale o cognitiva persistente che limita in modo significativo labilità della persona a svolgere una vasta gamma di attività normali. In particolare, in una definizione della Legge 104/1992, una disabilità è una condizione di portatore di handicap che può essere dovuta a disabilità fisica, disturbi psichici o disabilità intellettuale, in grado di influenzare la vita cotidiana e la scelta della persona disabile. Lhandicap è il risultato di una disabilità e implica una limitazione nella capacità di una persona di condurre attività cotidiane e socialmente accettabili. Ciò significa che lhandicap può assumere diversi aspetti, a seconda che la persona interessata sia ancora in grado di condurre una vita indipendente o meno. Ad esempio, un individuo con una disabilità motoria può essere considerato non disabile, se ancora in grado di eseguire le proprie necessità di base, come lavarsi, vestirsi e muoversi; al contrario, una persona disabile con una disabilità motoria può essere considerata con un handicap se non è in grado di svolgere le proprie attività quotidiane. La disabilità e lhandicap possono essere accompagnati da limitazioni nellaccesso alle opportunità, nel migliorare la qualità della vita, nellautosoddisfazione e nellapprendimento. Pertanto, diventa fondamentale il sostegno fornito alla persona disabile dal programma di assistenza sociale o dal settore della salute mentale, in modo che possa soddisfare i propri bisogni. A tal fine, esistono un certo numero di organizzazioni no profit che offrono servizi per persone con disabilità, tra cui riabilitazione, sostegno alloccupazione, accompagnamento per le attività della vita quotidiana e consulenza legale. Inoltre, lattuazione di leggi che richiedono lo scopo di garantire laccesso e lintegrazione dei disabili in tutti i settori della società può aiutare le persone disabili a partecipare alla società su uno stesso piano.