Il romanzo moderno è una forma letteraria che deriva dalle antiche narrativa medioevali, ma ne differisce sostanzialmente sotto diversi aspetti. Si potrebbe dire che la modernità del romanzo risieda nella sua capacità di creare un mondo che i lettori riconoscono come esistente e reale, e al contempo in cui li coinvolge in qualcosa di assolutamente nuovo – un nuovo mondo di personaggi, emozioni, intriganti e luoghi immaginati. Uno degli sviluppi cruciali nel romanzo moderno è lintroduzione del punto di vista psicologico, che descrive lattività mentale dei personaggi e il loro rapporto con lambiente circostante. Ciò è iniziato con le narrativa del Quattrocento, come ad esempio le banalità di Boccaccio e il Decameron e Le tragiche storie di Brandolino di Folgore da San Gimignano. Da questi antichi romanzi, sono passati ben 600 anni prima che il punto di vista psicologico venisse realmente sperimentato da scrittori come Jane Austen, Stendhal, Dostoevskij e da altri scrittori moderni. Fu con la narrativa di questi autori che il lettore fu in grado per la prima volta di sperimentare un profondo accesso alla mente dei personaggi, e una relazione più personale con loro. Levoluzione dei personaggi del romanzo moderno va parallelamente con la loro mentalità. La profondità psicologica, levoluzione del carattere e la complessità del pensiero permisero ai personaggi di acquisire maggiore vita, intelligenza e forza di carattere. Con lo sviluppo dei personaggi moderni, arrivarono anche trame più complesse che coinvolsero elementi come complotti, contesti politici, problemi etici e storie damore coinvolgenti. Dopo linizio del Novecento, le opere di autori come James Joyce, Virginia Woolf e Marcel Proust introdussero nuove tecniche narrative che Diedero un impulso significativo allevoluzione del romanzo moderno. Il lavoro dei modernisti come Ernest Hemingway, Robert Musil, Franz Kafka e Gertrude Stein, inventarono concetti innovativi come il flusso di coscienza e la prospettiva storica. Tutti questi sviluppi chiave contribuirono a creare unarte narrativa davvero moderna, in cui il lettore aveva accesso a una grande ricchezza di dettagli e trame intricate mai viste prima.