Il Principe è un trattato politico scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513. Pubblicato anonimamente nel 1532, è uno dei più famosi e influenti trattati di filosofia politica esistenti. La sua caratteristica principale è la dimensione realista: Machiavelli suggerisce metodi pratici per ottenere e mantenere il potere. Il Principe è diviso in 26 capitoli, ciascuno dedicato a trattare un tema diverso relativo alla politica e al governo. Il trattato analizza i vari modi per conservare il potere e stabilire un governo stabile e forte. Machiavelli discute anche del ruolo della fortuna nella costruzione di un buon governo e esamina la differenza tra leader a carattere morale o immorale. Machiavelli offre consigli su come diventare un buon principe o leader politico, soffermandosi sulla necessità di comprendere la natura e le abitudini dei sudditi, sulla preparazione militare della nazione, sulla necessità di saper reagire alle situazioni impreviste e sul ruolo della diplomazia. Infine, Machiavelli esamina anche limportanza di avere anche una buona fortuna per diventare un buon principe. In generale, lobiettivo di Il Principe è quello di fornire ai principi una comprensione dei meccanismi della politica e dei consigli per governare con successo. La sua teoria realistica ci fornisce una visione moderna del ruolo del governo e dei metodi che i leader devono seguire affinché il loro impero sopravviva ad eventuali difficoltà politiche.