Nel Basso Medioevo, la popolazione agricola è aumentata di parallelo con il sorgere della cultura della terra. Le nuove tecniche agricole, che sono emerse in seguito allintroduzione della rivoluzione contadina, hanno contribuito in modo significativo allaumentata produzione agricola. Una delle più importanti tecniche introdotte è stata quella della falciatura, che ha portato alla creazione di grandi appezzamenti di terreno arato in grado di sostenere la popolazione agricola durante linverno. La rotazione delle colture, un altro importante sviluppo, è stata introdotta come alternativa alle pratiche agricole piuttosto primitive dellepoca, garantendo una maggiore diversità ed efficienza nellutilizzo del suolo. Un altro sviluppo interessante si è verificato nel campo degli strumenti di lavoro: la produzione di strumenti come zappe e vanghe, più efficienti e semplici, ha consentito ai contadini di estendere i loro rendimenti e produrre più raccolti. Anche lintroduzione di calderoni di ferro, caldaie, e macchine agricole, come laratro, ha contribuito ad aumentare la produttività agricola. Inoltre, nuove tecniche empiriche ed empiriche, come lutilizzo della concimazione e del raffreddamento, sono state utilizzate per migliorare la qualità del raccolto. Insieme, queste innovazioni hanno contribuito a creare un framework per una trasformazione agricola duratura che ha portato a livelli più alti di benessere e welfare per la popolazione agricola in tutta Europa.