โจ 5 autori che potrebbero uscire all’orale (e perché)
Ogni anno il Ministero dell’Istruzione ci sorprende con la scelta di un testo d’autore per l’analisi (tipologia A) alla prima prova della Maturità. Dopo aver analizzato tutti i testi usciti dal 1999 al 2024, ecco la TOP 5 autori più probabili per il 2025 ๐ฎ
๐ Già uscito più volte (2004, 2008, 2012)
๐ Ultima uscita? 2012 (poesia "Ammazzare il tempo")
๐ Motivo della previsione:
Il suo ermetismo profondo e l’analisi dell’esistenza sono più attuali che mai. Sono passati 13 anni dall’ultima uscita: il ciclo si potrebbe riaprire. Inoltre, Montale è tra i più studiati nei programmi scolastici.
๐ฅ Attenzione alla poesia “Non chiederci la parola” o “Spesso il male di vivere ho incontrato”
๐ Mai uscito in tipologia A
๐ Motivo della previsione:
Nel 2022 è stato celebrato il centenario della nascita. Il Ministero potrebbe finalmente inserirlo tra gli autori della prima prova. Figura chiave del Novecento, ha saputo unire letteratura, cinema e critica sociale.
๐ฅ Occhio a “Le ceneri di Gramsci” o testi civili come “Supplica a mia madre”
๐ Uscito solo nel 2001 con “La luna e i falò”
๐ Motivo della previsione:
Autore ricco di spunti esistenziali, profondamente legato al concetto di memoria, ritorno, identità. Il suo stile è accessibile ma ricco di simbolismo.
๐ฅ Possibile ritorno con brani da “Il mestiere di vivere” o racconti brevi
๐ Mai uscito nella tipologia A moderna!
๐ Motivo della previsione:
Autore cardine della letteratura italiana, studiato da tutti, ma ancora mai scelto nella nuova maturità. Dopo tanti anni di esclusione, potrebbe arrivare finalmente il suo momento.
๐ฅ Occhio a “La Ginestra” o “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
๐ Uscito nel 2010 con una prefazione
๐ Motivo della previsione:
Figura centrale per la memoria storica, soprattutto in anni come questi dove il tema dei diritti e della memoria è più attuale che mai. Dopo 15 anni potrebbe tornare.
๐ฅ Occhio a brani tratti da “Se questo è un uomo” o “I sommersi e i salvati”