📚✨ Tracce Maturità 2025: Occhio agli Anniversari!

image

✍️ Anniversari letterari italiani

📖 40 anni dalla morte di Italo Calvino (1985–2025)
Un gigante della letteratura del Novecento. Possibile focus su Il sentiero dei nidi di ragno, Le città invisibili, Il barone rampante, ma anche sul concetto di leggerezza e molteplicità trattato nelle Lezioni Americane.

📜 760 anni dalla nascita di Dante Alighieri (1265–2025)
L’eterna attualità della Divina Commedia: Inferno e giustizia, Purgatorio e redenzione, Paradiso e fede. Possibile focus sul viaggio dell’uomo verso la salvezza e la figura di Dante come simbolo della cultura italiana.

📜 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio (1375–2025)
Autore del Decameron, opera chiave per capire l’uomo medievale che si affaccia all’Umanesimo. Temi: la peste, l’intelligenza umana, la figura della donna.


✍️ Anniversari letterari stranieri

📘 75 anni dalla morte di George Orwell (1950–2025)
Autore di 1984 e La fattoria degli animali, è simbolo della critica ai regimi totalitari e al controllo dell’informazione. Tema attualissimo connesso a fake news, privacy e propaganda.

📘 Altri possibili autori:

  • Franz Kafka (100 anni dalla morte nel 2024)

  • Albert Camus (110 anni dalla nascita nel 2023)

  • Virginia Woolf (80 anni dalla morte nel 2021 – ma sempre attuale)


🕰️ Anniversari storici

🌍 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale (1945–2025)
Riflessioni sulla pace, sull’Europa post-bellica e sulla nascita dell’ONU. Ideale per una traccia argomentativa o storica.

🕯️ 80 anni dalla scoperta dell’orrore di Auschwitz
Possibile traccia sul ricordo e la memoria, con collegamenti a Primo Levi (Se questo è un uomo) e alla Shoah.

🇬🇧 60 anni dalla morte di Winston Churchill (1965–2025)
Figura centrale nella lotta al nazifascismo. Un esempio di leadership, retorica e visione politica.

🇮🇹 100 anni dal discorso del 3 gennaio 1925 di Mussolini
Punto di svolta nella storia del fascismo. Può essere spunto per riflettere su libertà, totalitarismi e Costituzione italiana.


🔬 Anniversari scientifici

250 anni dalla nascita di André-Marie Ampère
Padre dell’elettrodinamica: il suo nome vive ancora oggi nell’unità di misura dell’intensità di corrente. Collegamenti con l’evoluzione della scienza e della tecnologia.

💉 70 anni dalla morte di Sir Alexander Fleming
Scopritore della penicillina: un passo rivoluzionario nella medicina moderna. Perfetto per una traccia sull’impatto della scienza sulla salute umana.


🎭 Altri anniversari di personaggi

  • 100 anni dalla morte di Franz Kafka (1924)

  • 100 anni dalla nascita di Marcello Mastroianni (1924)

  • 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi (1874)

  • 200 anni dalla nascita di Jules Verne (1828)

Commenti