• 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Origine, composizione ed evoluzione dell’ Universo. (Dettagliato)

Lorigine dellUniverso non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che lUniverso abbia avuto origine circa 13 miliardi di anni fa da un singolo punto, noto come il Big Bang o Grande Espansione. Allinizio, lUniverso era composto da una sostanza estremamente densa e calda, nota come plasma primordiale. Il Big …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Forma e dimensioni della Terra. (Dettagliato)

La terra ha laspetto di un geosfera ellittica. È più grande nellequatore e più sottile ai poli. La sua lunghezza da polo a polo (emisfero settentrionale e meridionale) è di circa 12.742 km, mentre dallestremo nord allestremo sud (est-ovest) è di circa 12.714 km. La circonferenza terrestre è di circa …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Misura del tempo: fusi orari e calendari. (Dettagliato)

Fusi orari: I fusi orari sono delle specifiche zone geografiche in cui gli orologi segnano unora leggermente diversa. I fusi orari si basano sugli meridiani, che sono i linee che si estendono dallalto verso il basso a partire dal Polo Nord verso il Polo Sud. La totale durata della terra …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Le maree. (Dettagliato)

Il maree sono la regolare e periodica variazione di livello della superficie del mare, generalmente causata dallattrazione gravitazionale della Luna e del Sole sullacqua. Le acque alte sono definite come maree alte, mentre quelle basse come maree basse. La differenza tra le alte e basse è la “prima alta marea”. …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Le onde sismiche e la struttura interna della Terra. (Dettagliato)

Le onde sismiche sono onde meccaniche che si propagano attraverso la struttura interna della Terra. Discoversione le onde sismiche, gli scienziati possono ricostruire la struttura interna della Terra. Le onde sismiche sono create da terremoti o esplosioni e si muovono attraverso la terra a diverse velocità, in base alle caratteristiche …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
La tettonica delle placche. (Dettagliato)

In geofisica, la tettonica a placche è un modello geologico sviluppato da Alfred Wegener nel 1912 e ed è stato poi ampiamente accettato solo nelle ultime decadi. La teoria sostiene che la crosta terrestre è stata originariamente costituita da ununica, ampia e sottile crosta litosferica, detta Pangea, chesuccessivamente si è …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Misura della sismicità. (Dettagliato)

La sismicità misura lintensità e la frequenza dei terremoti in una regione. È una importante misura della pericolosità sismica di unarea, dal momento che la frequenza di terremoti più forti può essere un indicatore di quanto dannoso possa essere un sisma futuro. La sismicità viene spesso misurata in scala Richter, …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Pressione, temperatura e umidità. (Dettagliato)

Pressione La pressione atmosferica è una forza che pesa sulla superficie terrestre ed è misurata in unità di misura simili a un carro armato. Si è soliti misurare la pressione in millibar (mb). A livello del mare, la pressione atmosferica media è di circa 1.013 mb. La pressione atmosferica è …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Conduttori ed isolanti (Dettagliato)

Conduttori: Un conduttore è un materiale che consente il passaggio della corrente elettrica. Un conduttore può essere un metallo, come rame o alluminio, una combinazione di elementi metallici come il bronzo o il nichel, o una combinazione di elementi non metallici come l’acqua o il silicio. Isolanti: Un isolante è …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
La legge di Coulomb (Dettagliato)

La legge di Coulomb stabilisce un rapporto di proporzionalità diretta tra la forza di elettrostatica attuata tra due cariche puntiformi q1 e q2, separate da una distanza r. Esso afferma che tale forza risulta essere: F = K(q1q2/r^2) dove K è una costante di proporzionalità pari a 8.9910^9 N⋅m2/C2. In …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Potenziale elettrico (Dettagliato)

Il potenziale elettrico (noto anche come forza elettromotrice) è una grandezza fisica che può essere definita come la quantità di lavoro necessario per spostare una carica elettrica da un punto a un altro nello spazio. Il potenziale elettrico è una grandezza scalare e può essere espresso in joule per coulomb …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Resistenza elettrica e leggi di Ohm (Dettagliato)

La resistenza elettrica, detta anche resistenza ohmica o legge di Ohm, è una proprietà che un materiale oppone alla corrente elettrica. Il fisico tedesco Georg Ohm ha scoperto che la resistenza di un materiale dipende costantemente dalla sua lunghezza, sezione ed il materiale con cui è costruito. Egli ha anche …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
Campo magnetico terrestre (Dettagliato)

Il campo magnetico terrestre è linsieme di campi elettromagnetici riconducibili allattività magnetica della Terra. Esso è generato, in ultima analisi, dai processi convettivi allinterno del nucleo esterno fuso della Terra, che comporta la rotazione del campo magnetico a una velocità che oscilli tra 0,3 e 0.7 secondi al giorno. La …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
P. B. Shelley:” Ode to the West Wind” (detailed description in English)

Ode to the West Wind is a poem by Percy Bysshe Shelley, composed on Oct. 18, 1819 and published in 1820. Written in the style of a classical ode, the poem expresses the poets longing and admiration for the powerful and life-bringing West Wind. The poem is divided into five …...

  • 03 Maggio 2023
  • @StudenteHub
“Hard Times” (detailed description in English)

Hard Times is a socio-political novel written by the British author Charles Dickens. Set in the fictitious industrial town of Coketown in England during the Victorian era, the novel follows the struggle of Thomas Gradgrind, who runs a school based on the ideals of utilitarianism with a strict focus on …...