- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Leopardi opere
Giacomo Leopardi è considerato uno dei più importanti poeti italiani. Alcune delle sue opere più note includono: • Canti (1818-1831) • Operette morali (1827-1829) • Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli Italiani (1827) • Zibaldone di pensieri (1817-1832) • Lettere (1796-1837) • Osservazioni sulla vita e sulla poesia …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Contesto socio-politico- culturale della Francia di fine ottocento. Il naturalismo francese
Alla fine dell'Ottocento la Francia era un paese impegnato in un periodo di transizione. Le istituzioni erano rappresentate da una monarchia costituzionale e, al contempo, i principi della Rivoluzione francese erano ancora a un certo livello impresso nell'opinione pubblica. In termini culturali, si stava sviluppando un'enorme corrente di pensiero naturalista …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
E. Zola ed il romanzo sperimentale
E. Zola è considerato uno dei fondatori della moderna corrente letteraria nota come "Romanzo sperimentale". Il romanzo sperimentale è un romanzo che cerca di fornire una rappresentazione realistica di un determinato ambiente sociale attraverso l'utilizzo di storie individuali intrecciate tra loro e adottando una prospettiva scientifica. Zola considerava la letteratura …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Decadentismo ed irrazionalismo nell’Europa di fine secolo
Il Decadentismo è un movimento culturale che ha avuto origine in Francia intorno alla fine del XIX secolo e si è diffusa rapidamente in tutta l'Europa. Fu un movimento di opposizione alla cultura borghese, che contestava le tradizionali categorie morali e di pensiero. Decadentismo è infatti un termine generico per …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Baudelaire Riassunto
Charles Baudelaire è stato un poeta, scrittore, critico letterario e filosofo francese dell'Ottocento famoso per la sua opera di poesia Les Fleurs du Mal. Nato a Parigi, Baudelaire ha esplorato vari temi nella sua opera, come l'erotismo, la tragedia individuale, la nostalgia e l'introspezione. I suoi versi erano generalmente brevi …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Verlaine Riassunto
Paul Verlaine è stato un poeta francese vissuto nella seconda metà del XIX secolo. Appartenente al movimento simbolista, egli recuperò le rappresentazioni tradizionali della poesia, basandosi su suggestioni legate a natura, sentimenti e ricerca della bellezza. Come tematiche principali Verlaine scelse l'amore, la solitudine e l'esplorazione del proprio io. Nei …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Guardando verso il futuro
Per raggiungere il futuro con successo, è importante avere un piano dazione dettagliato da seguire. Prima di iniziare, dovresti stabilire le tue obiettivi a lungo termine, cosa vuoi ottenere e come prevedi di raggiungerli. Successivamente bisogna definire le priorità, che cosa è assolutamente necessario fare per raggiungere gli obiettivi desiderati. …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
INFORMAZIONE (L’)
di un argomento specifico, compresa la storia, la cultura, la geografia o quant’altro...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
la precarietà (Tema dettagliato)
, la parola precarietà (non capitalizzata) si riferisce alla mancanza di sicurezza economica, lavorativa e sociale. Tipicamente significa lavorare a contratti temporanei o a tempo parziale, con pochi o nessun diritto o tutele. La precarietà è un fenomeno crescente in tutta Europa e in Italia coinvolge soprattutto le fasce più …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
il razzismo (Tema dettagliato)
Il razzismo è una forma di pregiudizio basata sulla convinzione che una razza superiore sia identificata da una prevalenza su tutte le altre. Si tratta di una forma di discriminazione e di odio che alimenta lintolleranza verso gruppi o persone di differenti etnie o conflitti che coinvolgono gruppi di persone …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
letteratura e scienza (Riassunto)
La letteratura e la scienza sono due attività umane profondamente differenti tra loro, ma entrambe importanti per la nostra comprensione del mondo. La letteratura è un mezzo per esplorare le possibilità creative dellespressione umana, mentre la scienza è un mezzo per esplorare i principi che governano il nostro mondo. Mentre …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Canto VIII dellInferno. Filippo Argenti (Riassunto)
Questo canto si apre con Dante, che ammirato, prende nota dei selvaggi fiumi dellInferno. A un tratto, il gruppo formato da Dante e Virgilio vede due anime dannate immobili su una grande roccia, circondata da un fiume di colpa. Uno di loro si rivela essere Filippo Argenti, un nobile fiorentino …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Boccalini Descrizione Dettagliata
Il Boccalini è un antico strumento musicale italiano che risale allepoca medievale o allinizio del Rinascimento. È unimportante aggiunta allorchestra da camera dal periodo tardo- Rinascimento fino allOttocento. Si tratta di una piccola ciotola di legno, laccata di nero, che allinterno ha una membrana di cuoio alla quale è posta …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Leopardi riassunto
Giacomo Leopardi è uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana del periodo Romantico. Nato a Recanati nel 1798, elaborò fin dai primi anni di formazione una filosofia pessimista e fatalista, sintetizzata nello stupendo poema «Canto notturno di un pastore errante dell'Asia». All'inizio del XIX secolo, Leopardi iniziò l'elaborazione di una …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Canto XVII del Paradiso (Riassunto)
Nel precedente canto, Beatrice ha chiesto a Dante di rivolgere una preghiera rivolta al padreterno che possa rendere vittoriosa la sua missione. Nel canto XVII, Dante e Beatrice proseguono verso la nuova gloria. Quando raggiungono la sesta corona, vedono una grande luce, che rappresenta la grazia divina. Quattro cerchi entro …...