- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Spinoza Dettagliato (Filosofia)
Baruch Spinoza (1632-1677) è uno dei più importanti filosofi del XVII secolo. La sua filosofia ha avuto un grande impatto sulla cultura moderna. Spinoza ha fatto uno sforzo considerevole per sviluppare una visione di unità e di totalità in tutto ciò che esiste che non sia riconducibile a un Dio …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Kierkegaard Dettagliato (Filosofia)
Søren Kierkegaard (1813-1855) è un filosofo danese ed è considerato uno dei più importanti pensatori della storia. La filosofia di Kierkegaard è strettamente associata allesistenzialismo e allesistenzialismo cristiano, poiché esplora gli interrogativi fondamentali riguardanti lesistenza umana e i problemi morali, spirituali ed esistenziali a essa correlati. A Kierkegaard è anche …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Husserl Dettagliato (Filosofia)
Edmund Husserl (1859–1938) è stato un filosofo tedesco che ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero moderno. È considerato uno dei padri fondatori dell’antropologia e della fenomenologia. Husserl è noto principalmente per la sua filosofia della mente, che sostiene che la conoscenza è basata sull’esperienza, invece che su …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Umanesimo Descrizione Dettagliata
Lumanesimo è un movimento culturale ed artistico che ha avuto origine in Italia durante il Rinascimento. La parola umanesimo deriva dal termine latino humanitas che significa civiltà, cultura e cortesia. Gli umanisti erano intellettuali dediti allo studio dei classici greci e latini, in particolare della poesia, della storia e della …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Folengo Descrizione Dettagliata
Carlo Maccari, meglio conosciuto come il Folengo, era uno scrittore italiano del XVI secolo, considerato il capostipite della poesia maccheronica. La poesia maccheronica è una forma di poesia giocosa, parodistica e burlesca, scritta in un mix di italiano arcaico e volgare, alternato a volte a parole latine (il suo nome …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Illuminismo italiano Descrizione Dettagliata
, illuminismo significa illuminazione. In generale, lilluminismo italiano è stato un movimento intellettuale ed ecclesiastico del XVIII secolo. Il movimento ha cercato di cambiare la vita delle persone e promuovere leducazione in Italia con attenzione particolare alla scienza, alla storia e alle arti. Lilluminismo italiano è stato contraddistinto da unenfasi …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
come scrivere un articolo di giornale
1. Scegliere un argomento. Decidi su cosa scrivere cercando di trovare un tema interessante che susciti lattenzione dei lettori. 2. Raccolta di informazioni. Cerca fonti affidabili di informazioni in modo da avere un quadro completo dellargomento in questione. 3. Costruire la struttura. Puoi scrivere prima una struttura schematica per sapere …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Le nazioni nazionalistiche e letà dellimperialismo
Letà dellimperialismo è caratterizzata da un periodo di nazionalismo, in cui le nazioni cercavano di sottomettere altri territori o popoli per ottenere ricchezza, potere e influenza. Il nazionalismo si manifestava in forme diverse a seconda del paese, ma in generale si è sviluppata partendo dalla convinzione che le nazioni e …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Canto I dellInferno
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è duro! Ma poi che vi fui al fin giunto, veder vidi una cosa strana: un gran cerchio di tenebre, dombra....
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Canto XXVI dellInferno. Ulisse (Riassunto)
Canto XXVI dellInferno narra la discesa di Dante nellultimo cerchio dellInferno, chiamato girono degli Ulisse o dei traditori. La scena inizia con Dante e Virgilio che scendono fino a raggiungere una grande pietra su cui è incisa la scritta Lasciate ogne speranza voi chintrate. Dante viene quindi separato da Virgilio …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Canto I del Paradiso (Riassunto)
Canto I del Paradiso di Dante inizia con lautore che viene rapito da una colomba bianca e portato al cielo. Fissa il punto dello zenit, dove vede la luce divina e una figura roteante che gira velocemente, mentre angeli intonano un inno di lode a Dio. Dante è poi accolta …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Chiare, fresche e dolci acque di F. Petrarca (a cura di m.r., III C) (Riassunto)
, Chiare, fresche e dolci acque di F. Petrarca è una poesia di Francesco Petrarca contenuta nella raccolta delle Rime. La composizione esprime lamore di Petrarca per la natura, in particolare per il mondo naturale che circonda il suo villaggio nativo nella Toscana. Il poeta descrive tutti gli elementi della …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
Pirandello, un interprete della crisi delluomo moderno (Riassunto)
Luigi Pirandello (1867-1936) è stato uno dei più celebri drammaturghi e scrittori italiani. La sua opera principale è considerata un vero e proprio manifesto letterario attraverso cui Pirandello scruta in profondità la crisi delluomo moderno che sta vivendo un processo di dismisura. Allo stesso tempo, Pirandello evidenzia il contrasto tra …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
la disoccupazione (Tema dettagliato)
La disoccupazione è una situazione che colpisce le persone che non riescono a trovare un lavoro regolare. Coloro che si trovano in questa situazione possono essere a tempo determinato, privi di opportunità lavorative, autonomi poiché non esistono opportunità lavorative. Esistono diversi tassi di disoccupazione, principalmente a corto termine (tasso di …...
- 03 Maggio 2023
- @StudenteHub
la bontà (Tema dettagliato)
, la parola bontà può fare riferimento ad una serie di concetti tra cui gentilezza, generosità, altruismo e empatia. La bontà, nella cultura italiana, si riferisce alla gentilezza, generosità e altruismo mostrato nei confronti dei propri simili. Si tratta di un valore fondamentale nei rapporti interpersonali che prevede di trattare …...